Il 20 e 21 Febbraio scorso si è tenuto presso il Terminal Crociere del Molo Ichnusa a Cagliari il primo workshop della "Borsa Internazionale delle Imprese Italo –Arabe", patrocinata dalla Camera di Commercio Italo-Araba.
Cagliari International Container Terminal (CICT) ha partecipato in qualità di main sponsor all’evento. La due giorni cagliaritana ha visto la partecipazione di circa 100 aziende sarde, tra le più importanti dei segmenti produttivi di maggior impatto per l’economia della regione, e di circa 30 aziende provenienti dalle regioni del Nord Africa (Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto) ed altre realtà produttive provenienti da Arabia Saudita, Libano, Qatar operanti in diverse aree di business, dall’agroalimentare, all’edilizia al settore tecnologico etc.
L’obiettivo dell’evento è stato quello di facilitare l’incrocio degli interessi economici delle Aziende locali e quelle estere nei rispettivi territori d’appartenenza. I dieci workshop, tenutisi nell’ambito della due giorni, hanno visto la partecipazioni di importanti istituzioni locali, nazionali ed internazionali ed hanno costituito il filo conduttore della manifestazione che ha trovato ulteriore sviluppo negli incontri B2B tra gli operatori di settore. In tali incontri, CICT, insieme ad un gruppo di spedizionieri locali, ha illustrato la propria funzione di volano per l’importazione ed esportazione delle merci da e per la Sardegna con attenzione ai transit time delle connessioni dirette, settimanali o quindicinali, con le zone del Nord Africa e del Mediterraneo Orientale, illustrando inoltre le principali modalità operative per la gestione del flusso delle merci.
Leandro Ferrari, Responsabile Customer Service CICT, ha commentato: “…sono stati incontri molto interessanti che ci hanno permesso di evidenziare le grandi opportunità per lo sviluppo dei traffici domestici e quindi il ruolo di Cagliari come porta di ingresso ed uscita delle merci sarde oltre che home-port per i mercati Nord Africani. Un ruolo che sta crescendo nel tempo grazie al supporto dei clienti del terminal che offrono servizi di collegamento regolari e competitivi. L’economia sarda può guardare al porto container di Cagliari come ad un partner logistico strategico attraverso cui sviluppare il proprio business a livello internazionale”.